Tutte le strade portano a Sanremo, anche quelle del gusto. E quest’anno tra i protagonisti ci saranno anche i sapori dalla Costa degli Etruschi.
Il luogo deputato non è il palco ma lo spazio “food” di Casa Sanremo, l’area ospitalità riservata ad artisti, giornalisti e addetti ai lavori del festival, a pochi metri dal Teatro Ariston. Un pizzaiolo di Piombino e una chef di Vada sono in partenza proprio in queste ore: domani, prima serata di Sanremo, saranno al lavoro.
Claudio Marcoccia, titolare del Pizza Lab di Piombino, farà parte della squadra dei pizzaioli selezionati da Molino Riggi per l’Arena del Gusto. Un debutto per lui, piombinese doc, un’esperienza a cui si dedicherà fino alla serata di giovedì: “Poi tornerò nella mia cucina, per accogliere i clienti che hanno prenotato per la cena di San Valentino e per il fine settimana”. Pizza napoletana contemporanea, proposte alla pala e al padellino.
“Sono nel settore da sempre, dopo il diploma all’alberghiero ho lavorato in vari ristoranti. In realtà, all’inizio, volevo fare il cuoco. Poi un giorno, tra l’altro proprio nel locale che poi ho rilevato, il pizzaiolo si è ammalato e l’ho sostituito per una settimana…”. L’amore per la pizza è esploso così. Di lì la gestione stagionale di un paio di strutture e poi l‘apertura di Pizza Lab nel 2022.
Per chi tiferà Claudio a Sanremo 2025? “Mi piace Rose Villain“.
La preferita di Daumary Martinez è invece, Giorgia. Lei è chef e titolare del ristorante “Morsi e bocconi” al camping Tripesce di Vada. Per la prima volta nelle cucine di Casa Sanremo, fa parte delle Lady Chef dell’Associazione Cuochi Livornesi tra cui la Regione Toscana ha selezionato i professionisti per Sanremo 2025. Cubana, arrivata a Rosignano per amore quando aveva 24 anni, rimarrà a Casa Sanremo per tutta la settimana, in attesa della riapertura del campeggio a Pasqua. “Non so cosa aspettarmi ma sarà sicuramente una bellissima esperienza”. La sua professionalità sarà messa a disposizione di una struttura di eccellenza: il il Roof Restaurant di Corso Garibaldi, affidato a Gambero Rosso.
La sua è una cucina principalmente di pesce: “Semplicità e porzioni abbondanti. Io sono della vecchia scuola” ammette. Dai classici spaghetti alle vongole al risotto di mare passando per qualche new entry che tornerà dopo il successo dello scorso anno . Un esempio? I tagliolini gamberi e crema di pistacchi.