‘Acquasanta’. Un viaggio artistico che esplora l’elemento acqua attraverso gli scatti di Alessio Pagliuca. Una mostra di fotografie in bianco e nero, potenti e evocative, sulla dimensione sacra dell’acqua come fonte vitale e simbolo universale.

Venerdì 22 febbraio alle 18 l’inaugurazione della mostra nello Studio Super, in Vicolo San Giuseppe 3 a Cecina. Durante l’evento di apertura, l’Azienda Agricola Toscani offrirà ai presenti una degustazione dei propri vini. L’ingresso è libero e la mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 fino all’8 marzo.

alessio pagliuca acquasantaStudio Super che ospita la mostra  è un piccolo ma dinamico spazio creativo situato nel cuore di Cecina. Nasce in un portone di una storica residenza cecinese e ha come missione quella di dare nuova vita al concetto di arte attraverso video, progetti e passione. Fondato nel gennaio del 2024 da Mamo, lo studio ospita mostre e si occupa di creare eventi, allestimenti e progetti innovativi, oltre che della gestione di location e casting per il cinema e eventi, collaborando da da più di vent’anni con le maggiori case di produzione italiane. www.studiosuper.it

Pubblicità

Chi è Alessio Pagliuca

Una passione per la fotografia che nasce sui banchi di scuola, grazie al mio professore di fotografia. Affamato di immagini e desideroso di imparare, dopo il
diploma si trasferisce a Milano, dove entra in uno dei più prestigiosi studi fotografici d’Europa, il Super Studio. Partito come assistente di studio, ha poi l’opportunità di affiancare alcuni dei nomi più importanti della fotografia di moda: Oliviero Toscani,
Fabrizio Ferri, Michel Comte, Patrick Demarchelier, Giampaolo Barbieri, Giovanni Gastel, Giovanni Di Battista, Max Cardelli… “Un’esperienza unica- racconta lui stesso – vissuta proprio nel periodo di transizione dall’analogico al digitale. Da una parte, precursori come Toscani, entusiasta delle nuove tecnologie, dall’altra, puristi come Gastel, ancora legati alla magia della pellicola”. Adesso, dopo anni di distacco totale dalla fotografia, è tornato a
scattare con una visione rinnovata, riscoprendo il suo stile e riprendendo il percorso lasciato in sospeso: lo studio, la luce, la precisione del still life.