Oggi Valentina Renda Puzzuoli, sofrologa, esperta della nostra rubrica mensile Fibroconvivenza, affronta un tema ‘delicato’: la sindrome della vescica iperattiva.

Potete scrivere, rivolgere le vostre domande, chiedere consigli, raccontare la propria esperienza in ogni momento, a redazione@badali.news o in direct sui nostri social (Instagram e Facebook)

fibroconvivenza fibromialgiaIn questo articolo scriverò di un aspetto frequente nella patologia fibromialgica ma che molto spesso è fonte di imbarazzo per chi ne soffre e per questo è meno segnalato dai pazienti rispetto ad altri sintomi: la sindrome della vescica iperattiva. Prima di tutto questa sindrome (OAB) NON è un’infezione del tratto urinario (IVU) anche se ha diversi punti in comune con questa.

I tre sintomi principali sono:
• La sensazione di dover urinare urgentemente.
• La frequenza molto ravvicinata delle volte che si avverte l’esigenza di urinare, vale sia per il giorno che per la notte.
• Ci può essere anche incontinenza, quando insieme allo stimolo di dover urinare si perde dell’urina.

Con la OAB la sensazione di dover urinare è immediata, la necessità è urgente, impossibile trattenersi e questo capita troppo frequentemente rispetto alla normale necessità di andare in bagno.
Nella normalità, quando la vescica è piena, il cervello manda dei segnali al muscolo della vascica (muscolo destrusore) che si contrae e permette all’urina di uscire. Quindi, il cervello e la vescica ci segnalano che la vescica è piena ma la muscolatura, il destrusore, permette di aspettare ad urinare.
Nell’OAB non è possibile aspettare, perché il destrusore si contrae anche mentre la vescica si sta riempiendo, ecco perché si deve correre in bagno anche quando la vescica non è piena.

Pubblicità

La OAB colpisce milioni di uomini e donne e da uno studio condotto nel 2021 nel Regno Unito ci conferma che la fibromialgia è associata ai sintomi della vescica iperattiva.
Per essere certi di soffrire di OAB potrebbe essere utile stilare un “diario della vescica” dove si scrivono le bevande assunte e l’orario di assunzione, le visite in bagno, le eventuali perdite accidentali, il grado di intensità dello stimolo e cosa stessimo facendo in quel momento (es. “stavo lavorando”, “stavo ridendo”, “stavo starnutendo”…), recarsi con il diario dal medico curante ed eventualmente effettuare una visita dall’urologo.

Tuttavia si è visto come per la fibromialgia, che la modifica di alcuni comportamenti di vita migliori sensibilmente la situazione. Esercizio costante, controllo del peso corporeo, tecniche di rilassamento, tecniche di rinforzo del pavimento pelvico, assunzione di magnesio, assunzione a cicli di D-mannosio, una dieta salutare di cui si riportano sotto alcune linee guida.

Alimenti sconsigliati (perché contengono sostanze irritanti per la vescica)
• Zuccheri raffinati e dolcificanti artificiali
• Cibi e bevande piccanti o eccessivamente speziati
• Formaggi stagionati
• Cipolla e pomodori
• Frutta secca
• Uso eccessivo di sale
• Uso eccessivo di tè, caffè, bibite gassate e alcolici compresi vino e birra

Alimenti consigliati
• Frutta e verdure fresche
• Tè verde che sembra avere un effetto benefico per le vie urinarie
• Frutti rossi
• Acqua, almeno 1,5 litri al giorno (ATTENZIONE: chi soffre di vescica iperattiva o spesso tende a ridurre il consumo di acqua per paura degli stimoli ma in realtà in questo modo si rischia non solo la disidratazione, ma anche una maggiore concentrazione delle urine, che può favorire l’insorgere di infezioni alle vie urinarie).

fibroconvivenza fibromialgiaEsistono trattamenti sia farmacologici che comportamentali per migliorare e ridurre sensibilmente questa criticità, parlarne ed informare il vostro medico ed impegnarsi in uno stile di vita sano, permetteranno una qualità di vita migliore con conseguente beneficio nostro e degli affetti che ci circondano.

NOI NON SIAMO il nostro dolore

Per saperne di più
Puri, B. K., & Lee, G. S. (2021). Overactive Bladder Symptoms in Patients with Fibromyalgia: A Systematic Case-Controlled Study. Reviews on recent clinical trials, 16(2), 202–205. https://doi.org/10.2174/1574887115999201006201328
FRANCESCO PESCE, MARIA ANGELA CERRUTO, CON LA COLLABORAZIONE DI STEFANO RUBINI* Divisione di Urologia, Policlinico di Verona; * Responsabile Nazionale Area Progettuale Urologia SIMG
Sushma Srikrishna, Dudley Robinson, Linda Cardozo, Maria Vella, Gestione della sindrome della vescica iperattiva, Postgraduate Medical Journal , Volume 83, Numero 981, Luglio 2007, Pagine 481–486, https://doi.org/10.1136/pgmj.2007.057232

fibroconvivenza fibromialgia