Due giorni alla scoperta del territorio di Riparbella grazie all’associazione Green Riders Experience: sabato 29 marzo il trekking astronomico e domenica 30 e-bike tour ‘Degustando Riparbella’ con sosta a tre cantine e un percorso che regalerà paesaggi emozionanti.

TREKKING ASTRONOMICO SPOSTATO A DOMENICA 30 MARZO

TREKKINGSabato 29 marzo sarà possibile partecipare al trekking astronomico “Equinozi fantastici e dove trovarli. Un viaggio tra natura e stelle” (10 km). Il cielo di fine marzo offre uno spettacolo straordinario: la costellazione del Leone farà la sua comparsa all’orizzonte orientale, seguita dalla Vergine, con i suoi spettacolari ammassi di galassie. E a nord, l’Orsa Maggiore tornerà a dominare il cielo, mostrandoci la via. Con l’aiuto di un astrofilo professionista, i partecipanti esploreranno il cielo immergendosi nei segreti dell’universo e delle costellazioni che segnano il cambio delle stagioni. L’avventura inizierà con un trekking al tramonto lungo i sentieri della macchia mediterranea. Giunti alla struttura ricettiva (in località Ortacavoli) degustazione di prodotti locali cucinati dalla personal chef Irene Francalacci. Ritrovo alla sede di Green Riders Experience (Il Giardino) alle 17, partenza alle 17.30. Arrivo alle macchine tra le 23.30 e le 24.

Info e prenotazioni su https://toscana-riparbella.greenridersexperience.com

Pubblicità

riparbellaDomenica 30 marzo altro imperdibile appuntamento che fonde natura, sapori ed emozioni: un tour in e-bike tra le cantine di Riparbella. Un percorso pensato per chi vuole immergersi nei paesaggi mozzafiato della Val di Cecina, percorrendo sentieri panoramici e sostando in tre cantine d’eccellenza (La Cava, Caiarossa e Quercialuce) dove il vino è molto più di una semplice bevanda: è il cuore pulsante del territorio. Ventidue km tra natura e bellezza: ritrovo e partenza alle 9 sempre dal Giardino PARF, sede dell’associazione Green Riders Experience. Dopo un breve briefing tecnico, il gruppo partirà in sella alle e-bike (fornita dall’organizzazione ma si può partecipare anche con la propria bicicletta). La prima tappa sarà la Cantina Quercialuce, azienda agricola biologica che abbraccia il rispetto della natura in ogni fase della produzione. Qui sarà possibile le vigne e la cantina, scoprendo i segreti della vinificazione naturale e assaggiando alcuni dei loro vini più rappresentativi. Seconda tappa presso La Cava, dove il vino incontra la sostenibilità. Qui si svolgerà la visita guidata esclusiva con degustazione di tre vini accompagnati da un tagliere di prodotti tipici locali. Ultima sosta alla scoperta di Caiarossa, perla della viticoltura biodinamica. In questa meravigliosa cantina verranno approfondite le antiche tecniche di vinificazione con degustazione di una selezione di vini.

Info e prenotazioni su https://toscana-riparbella.greenridersexperience.com