Il primo weekend della primavera 2025 a Rosignano Marittimo si arricchisce di due importanti iniziative culturali: la riapertura primaverile del Fondo Archivistico “Pietro Gori” e la giornata di studi su “Pievi, identità e paesaggi della Tuscia medievale”.
Fondo Archivistico “Pietro Gori”
Le visite guidate al Fondo “Gori”, che raccontano la vita del grande pensatore anarchico Pietro Gori, riprendono sabato 22 marzo. Le visite sono gratuite e su prenotazione, con un massimo di 15 partecipanti. L’iniziativa offre l’opportunità di scoprire cimeli, documenti, fotografie e la biblioteca di Gori, un “cittadino del mondo” originario di Rosignano.
Le visite si svolgeranno il sabato dalle 10:00 alle 11:30, con i seguenti appuntamenti: 22 marzo, 12 aprile, 10 maggio e 24 maggio. Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 12 del venerdì precedente la visita.
Per informazioni e prenotazioni: 3332242103 o info@microstoria.it.
Giornata di studi su “Pievi, identità e paesaggi della Tuscia medievale”
Venerdì 21 marzo, dalle 9:30 alle 17:00, si terrà la giornata di studi presso l’Auditorium Danesin di Rosignano Marittimo. L’evento esplorerà l’importanza storica delle pievi e dei castelli medievali nella Toscana rurale, con particolare focus sulla pieve di Camaiano, oggetto di recenti indagini. La giornata vedrà la partecipazione di ricercatori universitari e archeologi, con sessioni dedicate alle ricerche in corso e alle modalità di valorizzazione di questi luoghi.
Per seguire la giornata in streaming: link YouTube.
Info:
Centro Studi Città e Territorio
Tel. 393 5239308 | Email: marcopapero@gmail.com
Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri”
Tel. 0586 724288 | Email: palazzobombardieri@comune.rosignano.livorno.it o info@microstoria.it Per le visite al Fondo Gori: 3332242103