Home GIORNOXGIORNO “Metti una sera al museo”: fra archeologia e spettacolo a Rosignano Marittimo

“Metti una sera al museo”: fra archeologia e spettacolo a Rosignano Marittimo

L’interazione fra luoghi della cultura per un’offerta capace di attrarre un pubblico trasversale con interessi diversificati. Qualcuno potrebbe chiedersi: che cosa c’entra un museo archeologico con una Fondazione che si occupa di spettacolo dal vivo? C’entra, eccome. Perché in questo modo la storia di un territorio va a scoprire – e viceversa – come attraverso la recitazione e la comicità si può parlare e riflettere sui concetti di salute, pace e prosperità.

Tutto questo avverrà nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025, grazie al lavoro sinergico di Fondazione Armunia e Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri” che propongono il format “Metti una sera al museo” nelle serate del 23 gennaio, 20 febbraio e 6 marzo con i Sacchi di Sabbia e il professor Francesco Morosi (persona informata dei fatti).

Pubblicità

Ma cosa avverrà durante queste tre serate nelle sale del Museo Civico Archeologico che si trova nell’area del Castello di Rosignano Marittimo, sede storica del Comune? Ogni serata – è la risposta – prevede una visita guidata gratuita alle collezioni museali e un brindisi offerti dal Museo, a seguire ci sarà lo spettacolo dei Sacchi di Sabbia – inserito nella programmazione Diario 2025 della Fondazione Armunia – dal titolo “Corna, cornetti e cornucopie”, diviso in tre serate che “tratteranno” rispettivamente i temi della salute (il 23 gennaio), della pace (il 20 febbraio) e della prosperità (il 6 marzo).

È a questo punto che l’archeologia va a incontrare direttamente il teatro e viceversa. Infatti le tre conferenze comiche partiranno proprio da alcune statuette, che saranno temporaneamente ospitate dal Museo di Palazzo Bombardieri. Al centro dei racconti, le corna e le loro innumerevoli declinazioni, così come ci vengono tramandate dall’immaginario antico.

Come fu che Eracle, nato da un corno, donò agli uomini la cornucopia? 

La Pace, dea romana della concordia, discende da Armonia, la leggendaria sposa di Cadmo?

Perché Pluto, il Dio Denaro per i greci, anch’egli armato di cornucopia, è così poco inclusivo?

Tre domande in cerca di risposta, pronte a far intraprendere agli spettatori un viaggio colto, apotropaico e divertito nei miti fondanti la nostra cultura. Tre conferenze per il buon auspicio.

Questo il dettaglio del programma:

GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025

Museo Civico Archeologico

Palazzo Bombardieri – Rosignano M.mo

ORE 19.30 visita guidata al museo e brindisi

ORE 21.00 conferenza – spettacolo

con I Sacchi di Sabbia

 

I prossimi appuntamenti saranno:
– 20 febbraio con il tema della pace
– 6 marzo con il tema della prosperità

Il biglietto per ciascuno dei tre appuntamenti costa 10 euro.
Biglietteria online www.liveticket.it/fondazionearmuniateatro

Per informazioni:
Fondazione Armunia: www.armunia.eu armunia@armunia.eu
uffici 0586.754202 – 759021
mobile 348.7297097 – 342.5649383

Museo archeologico Palazzo Bombardieri:
Biglietti ordinari / intero: € 5,00
ridotto: € 3,00 [under 18, studenti, famiglie, gruppi minimo 9 persone]
gratuito: [under 10 e over 65, insegnanti]

Per informazioni e prenotazioni:
0586 724288
palazzobombardieri@comune.rosignano.livorno.it

HOME

Data

23 Gen 2025
Expired!

Ora

19:30 - 22:30

Luogo

Rosignano Marittimo
Piazza del Mercato