Gentile dott.ssa,

la fibromialgia può dare problemi di gastrite e dolori alle costole all’altezza dello sterno centrale? Inoltre sono entrata ora in menopausa ed avverto sempre in quella zona come dei tremori sembrano piccoli terremoti… strano vero? Mi può aiutare?
Saluti Sandra

Pubblicità

fibroconvivenza fibromialgiaRisponde Valentina Renda Puzzuoli, sofrologa, esperta della nostra rubrica mensile Fibroconvivenza.

Gent.ma Sandra,
comprendo perfettamente quanto riporta perché questo tema riguarda anche me.
Ho iniziato quasi da subito con un dolore allo sterno pungente e continuo che nessun esame medico ha saputo identificare. Tremori compresi.
Il dolore toracico muscoloscheletrico è ormai associato anche alla fibromialgia che, come altre malattie non infiammatorie ne è spesso la causa.
La diagnosi ed il trattamento spesso richiedono approcci interdisciplinari, il dolore toracico causato da malattie muscoloscheletriche infatti, rappresenta sempre una diagnosi per esclusione di altre malattie più gravi quali quelle del cuore, stomaco o polmoni per esempio. Una volta stabilito che la causa è quella fibromialgica, sono molto utili misure di trattamento fisioterapico o fisico, tipo appunto la sofrologia, lo yoga, la ginnastica dolce e posturale. Questo per ciò che riguarda la parte muscoloscheletrica.

Altra cosa per ciò che concerne i problemi di gastrite. Attualmente ci sono studi e ricerche in corso, non c’è ancora niente di assolutamente certo, ma alcuni studi condotti su campioni di donne con gastrite, hanno segnalato che parte di queste soffrono di fibromialgia ed hanno sviluppato una forma di gastrite che è migliorata moltissimo con l’assunzione di una dieta priva di glutine o a significativa riduzione dello stesso.
Personalmente ho sviluppato una forma di gastrite che, grazie al regime dietetico privo di glutine, mi ha permesso di stare molto meglio non solo dal punto di vista gastrico, ma anche sul piano neurologico poiché, a quanto pare, per me il glutine era tossico anche a livello di sistema nervoso centrale.

fibromialgiaTutto questo è ancora in fase di studio per cui, mentre per il dolore muscoloscheletrico ci sono ormai evidenze che lo correlano anche alla fibromialgia, sulla dieta priva di glutine in donne fibromialgiche per ridurne la gastrite, gli studi sono ancora in corso.
Potrebbe provare a diminuire o togliere per un certo periodo il glutine dalla sua dieta e così vedere se le è di aiuto. Dal momento che non si tratta di celiachia qualche “sgarro” può concederselo, ma in una prima fase eviterei in modo che possa rendersi conto se quel tipo di regime alimentare le può essere veramente di aiuto.

Per quanto riguarda il dolore allo sterno, come per il resto del corpo faccia esercizi, quelli di respirazione addominale con pause specifiche sarebbero ideali. Trova degli esempi guidati sulla mia pagina instagram @valentinarendapuzzuoli sofrologa.
La ringrazio per aver portato all’attenzione questo tema e la saluto cordialmente.

Sulle fonti dell’articolo in merito agli studi svolti:
Sturm, C., & Witte, T. (2017). Muskuloskeletal bedingter Thoraxschmerz [Musculoskeletal-related chest pain]. Der Internist, 58(1), 39–46. https://doi.org/10.1007/s00108-016-0166-z
Evans, M. G., Guccione, J. P., Crymes, A., Li, X., Johnson, C. A., Chandan, V. S., & Lu, Y. (2023). Atypical Presentations of Collagenous Gastritis Mimicking Celiac Sprue. Case reports in gastrointestinal medicine, 2023, 4073588. https://doi.org/10.1155/2023/4073588

Potete scrivere, rivolgere le vostre domande, chiedere consigli, raccontare la propria esperienza in ogni momento, a redazione@badali.news o in direct sui nostri social (Instagram e Facebook)

fibroconvivenza fibromialgia