Il Borgo del Cuore è un progetto innovativo della Cooperativa ConVoi, che unisce inclusione sociale, cultura e opportunità lavorative per persone con fragilità, con un particolare focus sulla salute mentale. Il progetto si sviluppa attraverso una rete di attività pensate per valorizzare il territorio e offrire nuove prospettive occupazionali.
Il progetto è il risultato di uno sforzo collettivo, con il coinvolgimento di istituzioni, istituti bancari, imprese e operatori commerciali, tutti uniti dall’impegno verso l’inclusione sociale e la valorizzazione del territorio. Secondo Maurizio Rossi, Presidente della cooperativa Convoi scs, questo modello potrebbe rappresentare un esempio replicabile nella Regione, dove molti borghi storici potrebbero trarre beneficio da iniziative simili.
Il Borgo del Cuore si sviluppa in sei spazi distinti, ognuno con la propria identità, che collegano artigianato, gastronomia e cultura, con l’obiettivo di creare nuove opportunità occupazionali e sociali.
Tra gli spazi che compongono il progetto troviamo:
-
Altremani Marine: negozio di abbigliamento e accessori artigianali realizzati con materiali di recupero
-
Museo Casa Carducci
-
“Buongiorno Poeta”: appartamento vacanze vicino alla casa museo
-
Frantoio Carducci: spazio espositivo dedicato a mostre ed eventi
-
Tana del Drago: ristorante nel cuore di Castagneto Carducci
Il progetto mira a integrare questi spazi in un sistema unico, creando un’offerta che può essere riconosciuta come un “brand” di eccellenza, contribuendo a caratterizzare Castagneto Carducci come un modello di inclusione e responsabilità sociale.
Laura Brizzi, Direttrice della Società della Salute Valli Etrusche, sottolinea come Il Borgo del Cuore sia un’iniziativa che, attraverso percorsi innovativi, offre opportunità lavorative e terapeutiche alle persone fragili, contrastando lo stigma riguardo le loro capacità e promuovendo il valore dell’inclusione.