Sabato 29 marzo, il Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo inaugura la mostra “Cos’è il genio! L’acuto ingegno dei Romani attraverso i reperti del Museo Archeologico di Rosignano Marittimo”, un’esposizione temporanea dedicata alle invenzioni e ai sistemi utilizzati nell’antichità.
L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per la Festa della Toscana, promossa ogni anno dal Consiglio regionale per ricordare l’abolizione della pena di morte nel Granducato nel 1786 per volere di Pietro Leopoldo di Lorena. Il tema scelto per il 2024, “Toscana, terra di genio e innovazione”, rende omaggio ai grandi innovatori della storia toscana e all’ingegno romano, testimoniato da numerosi reperti del territorio.
Con la collaborazione del Museo Galileo di Firenze, il Museo Archeologico Palazzo Bombardieri propone un percorso che racconta i sistemi di misurazione e riscaldamento utilizzati dai Romani. L’esposizione include strumenti come la groma, impiegata per la misurazione dei terreni, la meridiana per il calcolo del tempo, la stadèra per pesare gli oggetti e il sistema di riscaldamento a ipocausto. La maggior parte dei reperti proviene dall’area archeologica di Vada Volaterrana, l’antico porto romano attualmente oggetto di scavo da parte dell’Università di Pisa.
Pannelli didattici e video realizzati dal Museo Galileo illustrano il funzionamento di questi strumenti, offrendo un’esperienza interattiva e coinvolgente per i visitatori.
Programma del 29 marzo
-
Ore 16:30 – Laboratorio didattico “Gocce di colore”
Attività ludico-educativa curata da Andrea Gori, responsabile delle attività didattiche del Museo Galileo, per sperimentare la tecnica della carta marmorizzata usata per rivestire gli antichi telescopi. Il laboratorio è gratuito con prenotazione obbligatoria. -
Ore 17:30 – Conferenza “Tutta un’altra storia: strumenti e macchine nel mondo antico”
A cura di Giovanni Di Pasquale, vicedirettore scientifico del Museo Galileo, per approfondire le tecnologie utilizzate dai Romani. -
Ore 18:30 – Inaugurazione della mostra
L’esposizione sarà visitabile nei mesi di aprile e maggio.
Informazioni e prenotazioni
Museo Civico Archeologico Palazzo Bombardieri – Via del Castello 24, Rosignano Marittimo
Tel. 0586 724288 | Email: palazzobombardieri@comune.rosignano.livorno.it