marco marmeggiLa scrittura, il mare, i ragazzi e il loro mondo. La tendenza all’avventura, immaginata e praticata. Marco Marmeggi, autore livornese, mescola in perfetto equilibro ogni tassello del suo puzzle.

Nato a Livorno nel 1979, laureato in Lettere moderne all’Università di Pisa, nella “vita vera” insegna italiano e storia all’Iti di Livorno. Ma per più di dieci anni, da docente precario, ha vissuto e lavorato in quella terra “meravigliosa e remota” che è l’isola d’Elba. È qui che nel 2011 ha fondato, insieme ad un gruppo di istruttori disabili, la scuola di vela d’altura Diversamente Marinai. E se navigare, da livornese doc, è sempre la sua passione (“con la scuola di vela e Legambiente stiamo seguendo il progetto “Vele spiegate”), ad un certo punto è stata la scrittura ad aver preso decisamente il largo.

marco marmeggiNel 2020 il primo libro, per Einaudi Ragazzi – “2146” -, seguito da “Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari” (Giunti, 2023). L’ultimo, nel 2024, sempre per Giunti: “L’isola di Medusa”. Ci sarà anche lui tra i protagonisti del festival più interessante e atteso tra i giovani lettori: il Démadé Festival, festival letterario per ragazzi che si terrà dal 9 all’11 maggio alla Fortezza Vecchia di Livorno, creatura di Elaide Garufi, giovane lettrice e scrittrice di soli 14 anni (leggi l’intervista su Badali QUI).

Pubblicità

marco marmeggiTre romanzi sospesi tra realismo e magia, tre racconti attraversati dalla salsedine ma anche da “tematiche formative, quelle che stanno dietro all’essere e al diventare cittadino”. “Il primo è un romanzo dal cuore ambientalista che racconta una lotta radicale. In ‘Dinosauri’ tra i protagonisti c’è l’isola di Lipari e un episodio legato ad Emilio Lussu, ex deputato antifascista in confino a Lipari, che nel 1929 organizzò con altri due compagni una rocambolesca fuga che resterà uno dei colpi più audaci inferti alla macchina repressiva del regime fascista. In ‘Medusa’ ci sono l’isola di Linosa e la dinamica migratoria”. Una “dimensione politico-sociale di cui sento l’urgenza”.

E se la prossima tappa è già in cantiere – “Un romanzo di guerre e diserzione” -, l’occasione per conoscere meglio Marco Marmeggi ci sarà appunto il Démadé Festival: “Un’idea bellissima. Elaide è davvero straordinaria”. Non solo per l’idea e la tenacia ma anche perché “i nomi e gli autori che arriveranno a Livorno, grazie a lei, sono davvero notevoli. Non vedo l’ora”.

marco marmeggi“L’isola di Medusa”

di Marco Marmeggi

In una piccola isola del Mediterraneo Mimì e Flora frequentano l’ultimo anno della scuola media. Flora coltiva una grande passione per la storia del proprio territorio, che esplora in cerca di reperti. Mimì ha costruito nel garage della sua casa un ambulatorio veterinario per gli animali feriti.

Pur amando la loro terra, i due amici sanno che dovranno emigrare sul continente per potersi iscrivere alle scuole superiori, e questo in qualche modo li accomuna a Seydou, un ragazzo africano capitato sull’isola, a causa della potente tempesta Medusa, durante il suo viaggio alla ricerca di una vita migliore.

Per conquistare il proprio futuro i tre amici si troveranno, insieme, a vivere una rocambolesca avventura, in fuga dai pregiudizi del mondo degli adulti. Età di lettura: da 10 anni.