Il Comitato CRI di Guardistallo – Casale Marittimo continua a crescere. Per dare una risposta sempre più efficiente ai cittadini, il nuovo Consiglio direttivo, insediatosi a luglio 2024, ha deciso infatti di munirsi di una sede secondaria, pronta adesso per l’inaugurazione.
Il taglio del nastro dei nuovi locali situati in via del Mandorlo a Guardistallo, acquistati e ristrutturati per adeguarsi alle normative igienico – sanitarie, avverrà domenica 9 febbraio, a partire dalle ore 15.
Una festa alla presenza delle autorità civili, militari e religiose e di tutti i cittadini che vorranno partecipare.
La nuova sede secondaria è costituita da tre locali, Il primo, destinato al “Progetto giovani – Gruppo Giovani Croce Rossa”, vuole diventare un punto di incontro per organizzare attività ricreative e di studio aperte ai giovani del territorio. Uno spazio che è il giusto riconoscimento al lavoro svolto in questi anni dal Gruppo Giovani che, attraverso incontri mensili, ha fatto avvicinare molti giovani al mondo del volontariato della Croce Rossa, senza dimenticare nel periodo estivo il supporto alle attività sulla spiaggia.
Il secondo locale sarà adibito al progetto “Batti lo spreco”, realizzato in collaborazione con i comitati Cri di Montecatini Val di Cecina e di Volterra e finanziato dalla fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. Il progetto consiste nel raccogliere materiale di vario genere in buone condizioni (coperte, indumenti, calzature, ecc.) da destinare poi a persone che ne hanno bisogno.
L’ ultimo locale verrà riservato al progetto “Fondo sociale europeo Plus (FSE+)”, un programma nazionale di inclusione e lotta alla povertà. All’interno di questo progetto, come già il Comitato CRI di Guardistallo – Casale Marittimo fa da circa 5 anni, saranno distribuiti aiuti alimentari alle famiglie indigenti del territorio. Famiglie individuate su segnalazione delle Amministrazioni Comunali, degli assistenti sociali o dietro richiesta diretta, degli interessati, al comitato.
Oltre all’apertura ufficiale dei nuovi locali, domenica 9 febbraio verrà inaugurata anche una nuova autovettura che verrà adibita ai servizi sociali, trasporto per visite specialistiche, cure mediche per citare alcune delle attività più richieste. Un nuovo mezzo che si rende necessario per rinnovare il parco macchine, per una maggior sicurezza nella gestione di questi servizi, sia per i volontari autisti, che per i cittadini.
Tante le attività che vengono svolte dal Comitato che, seppur piccolo e giovane (è nato nel 1993), ad oggi conta 130 soci attivi e circa 500 soci sostenitori.
Tra queste: il Nucleo di Protezione Civile e Antincendio Boschivo e il progetto “Sereni Insieme” rivolto agli anziani. Quest’ultimo, operativo da due anni, vede tutte le domeniche i volontari ritrovarsi in sede oppure uscire per delle “gite” fuori porta. Attività che, nel mese di luglio, si sposta al mare, alle Gorette, dove gli anziani sono ospiti del bagno Spot 1.
Infine, è stato sviluppato con il progetto “Supporto familiare” nell’ambito del quale le famiglie vengono aiutate a gestire situazioni di disabilità. Attualmente sono 5 le famiglie che usufruiscono di questo servizio reso possibile grazie alla disponibilità e dedizione dei volontari.
“Vogliamo ringraziare – concludono i volontari – tutti coloro che ad oggi hanno avuto fiducia in noi. Il nostro invito all’ inaugurazione della sede secondaria si estende a tutti loro insieme alla popolazione, le Amministrazioni Comunali, i medici dei tre paesi, le associazioni del territorio, i Comitati Croce Rossa vicini a noi”.