Dal 22 al 30 marzo, il Palazzetto dei Congressi di Cecina ospita la mostra “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro”, un’iniziativa dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai nell’ambito della campagna “Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente”.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Cecina, affronta la crisi climatica e invita all’azione con speranza e ottimismo. L’esposizione sarà ospitata nella sala consiliare Primetta Cipolli, in piazza Guerrazzi.
La mostra
L’inaugurazione della mostra avverrà sabato 22 marzo, alle ore 17:00, con la partecipazione della sindaca Lia Burgalassi, dell’assessore alla cultura Michele Bianchi, della responsabile nazionale donne della Soka Gakkai Rosanna Sorelli, e della curatrice della mostra Stella Bianchi. A seguire, in collaborazione con Oxfam Italia, si terrà un Happening Musicale attorno alla fontana della Maremma Assetata.
La mostra, visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 con ingresso gratuito, è strutturata in diciotto pannelli che spiegano i cambiamenti climatici e le azioni che ognuno di noi può intraprendere per fermare la crisi. Si esplorano i settori chiave per ridurre le emissioni di gas serra, come energia, città, produzione e consumo, alberi e sicurezza alimentare. Il messaggio centrale è che fermare la crisi climatica è urgente e dipende da tutti noi.
La mostra sarà accompagnata da una serie di eventi, tra cui attività ludiche e dibattiti sulla sostenibilità, in collaborazione con associazioni del territorio.
Programma eventi:
-
Domenica 23 marzo
16:00 Memory Lab (a cura di Legambiente Costa Etrusca)
17:00 Dialoghi Sostenibili: La cura del territorio e del mare
-
Sabato 29 marzo
11:00 A Lezione di Differenziata (a cura di REA SPA)
17:00 Dialoghi Sostenibili: L’impatto degli esseri umani sul pianeta
-
Domenica 30 marzo
16:00 Rifiut-Art (laboratorio artistico per bambini)
17:00 Dialoghi Sostenibili: Le comunità energetiche
La mostra e gli eventi sono a ingresso libero.