manicomio di volterraNon una semplice visita guidata. Un’occasione per osservare, ascoltare, capire, conoscere. Dal mese di aprile si aprono le porte di quello che è stato il Manicomio di Volterra. Ogni domenica (primo appuntamento il 6 aprile) si svolgerà un vero e proprio viaggio nella memoria tra padiglioni, silenzi e immagini. Storie che hanno ancora molto da raccontare.

manicomio di volterraI partecipanti cammineranno lungo i viali alberati dell’ex manicomio, fondato nel 1888, attraversando la parte bassa del complesso, oggi zona ospedaliera pubblica, dove ancora si percepisce l’impronta profonda lasciata da decenni di vita, di isolamento, di cura e di dolore. Dall’esterno potranno vedere molti dei padiglioni storici — tra cui Tebaldi, Zani, Claude Bernard, Kraepelin, San Girolamo, Mendel, Scabia, Canestrini, Mascagni, Zacchia, Golgi, Verga, il cinema-teatro e la “Pagoda” — ognuno con una funzione, un passato, una voce.

Non sarà possibile entrare nei padiglioni, né accedere alle zone oggi non più agibili come il Museo Lombroso o l’area dei graffiti di Nannetti. Ma non è questo a rendere il tour meno intenso. Al contrario, è proprio l’alternanza tra visibile e invisibile a dare profondità all’esperienza.

Pubblicità

manicomio di volterraLe guide, professioniste accreditate e formate anche grazie al nostro progetto, accompagneranno i gruppi con racconti, fotografie d’epoca e testimonianze scoprendo ciò che ancora resiste: dettagli architettonici, tracce di quotidianità, segni lasciati da chi ha abitato questo luogo per anni.

PERCHE’…

Affinché non vada persa la memoria del più grande manicomio d’Italia, nel rispetto delle migliaia di anime dei degenti, parenti, infermieri e dottori che vi hanno vissuto.

manicomio di volterraDurata della visita: circa 1 ora e mezza (senza rigidità nei tempi)
Punto di ritrovo: alle 9:50 presso il Parcheggio dell’Ospedale di Volterra
Costo: € 20,00 a persona
Gratis per i minori 14 anni o residenti nel comune di Volterra
Per prenotare la visita clicca https://www.manicomiodivolterra.it/