Sabato 29 giugno alle 17.30 si tiene la presentazione del progetto “Dalla storia alla rinascita” alla terrazza dell’Hotel Marinella a Caletta. I relatori saranno Carolina Megale, direttrice del Museo Archeologico Palazzo Bombardieri, Ugo Nesti, Biologo Marino e responsabile Scientifico CTSV, e Simone Cai, presidente CTSV.

“Dalla storia alla rinascita” è un progetto per il ripristino della Biodiversità Marina nei fondali antistanti Vada, studiato per ricreare la vita bentonica e nectonica attraverso la creazione di una zona di ripopolamento e l’implementazione della pesca artigianale (Nursery). Inoltre saranno installati manufatti per ricreare il panorama storico collegato al sito Archeologico di Vada Volterrana.

Pubblicità

Il progetto coinvolgerà da una parte vari ricercatori: biologi, archeologi, esperti in robotica e nuove tecnologie, ricercatori ambientali; dall’altra le scuole, attraverso il monitoraggio continuo e in diretta grazie a telecamere subacquee situate sulle boe di delimitazione dell’area.

Lo scopo del progetto è quello di costruire una zona Nursery che permetterà ai pesci di
riprodursi e di ripopolare la zona di basso fondale, tra l’abitato di Vada e il Faro
posizionato sulle Secche. Un ruolo importante è svolto dalla Citisen Science, che permetterà a subacquei ricreativi e snorkelisti di partecipare al controllo della buona riuscita di questi obiettivi. La fase di studio, con chiusura al pubblico ed al turismo,
durerà dai tre a cinque anni, al temine dei quali il sito di immersione potrà essere riaperto.

Il posizionamento comprenderà circa 200 Anfore, quattro Dolium, la ricostruzione di parte di una Nave Romana in legno, e due o più boe tecnologiche che permetteranno la trasmissione video del sito ed il controllo ambientale. Tutti i manufatti saranno realizzati con prodotti certificati e sicuri per l’ambiente: la terracotta per Anfore e Dilium è certificata anche per uso alimentare, mentre nel legname che verrà usato per la ricostruzione del relitto di Nave Romana sarà certificata l’assenza di colle pericolose per l’ambiente marino.

dalla storia alla rinascita