Sapori senza confini, il mondo nel piatto. “La Valigia”, il format firmato da Francesca Filippone, propone la prima di una serie di serate speciali, dedicata agli aperitivi.
L’ex concorrente della 12esima edizione di Masterchef, ‘anima’ dell’Enoteca Ortacavoli della Tenuta Pakravan-Papi di Riparbella, sabato 22 febbraio ha deciso di aprire le porte per far conoscere, assaporare, vivere la creatività di sette chef, ognuno con il proprio snack da scoprire. Diverse nazionalità, un viaggio a tappe dedicato al gusto e al palato. Il tutto accompagnato dai vini della Tenuta Pakravan-Papi.
Inizio ore 19
Pubblicitàinfo e prenotazioni 340 594 5714
Il nuovo locale di Pakravan-Papi è stato inaugurato tra le colline di Riparbella a maggio e si sta preparando alla riapertura. Nel frattempo, Francesca elabora il nuovo menù e costruisce la sua ‘marcia di avvicinamento’ all’insegna dei sapori. Un locale dalla visione particolarissima: cucina tradizionale che si mescola a culture culinarie differenti. E non poteva essere altrimenti vista la storia di Francesca – compagna di Leopoldo Papi, figlio del fondatore della Tenuta – con il suo perenne girovagare per il mondo, senza mai dimenticare le radici.
Noi di Badalì ve l’abbiamo raccontata QUI
Nata a Rancio Valcuvia (VA), dove ha vissuto fino ai 21 anni, Francesca si è laureata in relazioni internazionali per poi partire per la Cina al seguito di una multifunzione che produceva congelatori. Dopo 7 anni a Taizhou (5 milioni di abitanti), e un giro per tutta l’Asia, si è specializzata in business developement for food and beverage, iniziando a lavorare come consulente per le aziende enogastronomiche straniere per vendite e branding.
Nel 2022 l’avventura di MasterChef Italia, oggi la doppia sfida: “La Valigia del Cibo “ – iniziativa itinerante che coinvolge più di 20 cuochi di diverse nazionalità, tutte persone che, per un motivo o per l’altro, hanno deciso di lasciare il proprio Paese per venire a vivere in Italia – e, appunto, l’Enoteca all’interno della Tenuta Pakravan-Papi. Una realtà consolidata e affascinante, perfetta fusione tra due sensibilità: Enzo Papi, maremmano doc, e Amineh Pakravan, iraniana. Un incontro magico, quello tra loro due, avvenuto a Firenze nel 1966, quando entrambi erano “Angeli del fango”. Un incontro che ha portato ad un vero e proprio gioiello tra le colline di Riparbella.
Ma chi ci sarà sabato 22 febbraio?
Mime Katawina (Giappone) – snack katsudon cotolettine di maiale
Shanshan Wong (Cina) – Bao
Elvan Uyal (Turchia) – hummus
Nina Orth (Germania) – leberwurst
Elena Danila (Romania) – insalata russa
Emeline Kaikna (Francia) – tasca
Ogni cuoco ospite si racconterà e racconterà il proprio piatto.