Coop Itinera organizza una rassegna dedicata alla scrittura femminile, un percorso che celebra la voce e il talento di scrittrici donne. L’evento avrà luogo al Centro Donna di Livorno: attraverso incontri, presentazioni e dibattiti, la rassegna intende mettere in luce le esperienze, le storie e le visioni che caratterizzano il panorama della scrittura femminile, sottolineando il potere trasformativo della parola e l’importanza di una prospettiva inclusiva e plurale.
IL PROGRAMMA
– 15 febbraio ore 18:00: “Capire il cuore altrui. Emma, Flaubert e altre ossessioni” di Antonella Lattanzi.
Antonella Lattanzi, offre in questo libro un viaggio tra letteratura e psicologia, analizza ed esplora le complessità dell’animo umano, rivelando come le ossessioni e le ambizioni si intreccino con la capacità di comprendere l’altro.
– 22 marzo ore 18:00: “Il Dio che hai scelto per me” di Martina Pucciarelli.
Martina Pucciarelli, si cimenta in una riflessione profonda sul rapporto personale con la spiritualità: indaga come le scelte di fede influenzino le relazioni e il percorso individuale, intrecciando storie intime e riflessioni filosofiche.
– 27 marzo ore 18:00: “Bruceremo” di Caterina Serra.
L’autrice affronta il tema della distruzione come preludio al rinnovamento, proponendo una narrazione densa di simbolismi e immagini forti, guidando il lettore in un percorso che, pur affrontando il dolore e la crisi, apre a nuove possibilità di rinascita.
– 12 aprile ore 18:00: “Quattro giorni o sempre” di Sabrina Gabriele.
Sabrina Gabriele esplora in questo libro il confine sottile tra l’effimero e il permanente, attraverso una prosa dinamica e incisiva, invitando il lettore a riflettere sulle scelte che determinano la nostra esistenza, evidenziando come ogni attimo possa essere decisivo.
– 19 giugno ore 18:00: “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris” di Alice Basso.
L’autrice propone in questo libro una storia intensa e profondamente personale. Le “sveglie” di Atena Ferraris rappresentano tappe di consapevolezza e crescita interiore, narrate con una delicatezza che coinvolge il lettore in un percorso di trasformazione.
– Data da definire: “Ingresso” di Sara De Simone.
L’autrice propone una riflessione simbolica sui passaggi e sulle soglie che segnano il nostro quotidiano, invitando il lettore a esplorare i significati profondi dei nuovi inizi.
Ingresso libero e gratuito.
Per info: segreteria Itinera 0586 894563